Automotive e nautica Architettura e arredo Design

Rivestimenti nautici: i materiali più utilizzati del momento

rivestimenti nautici

Sin dall’antichità, i materiali e i rivestimenti nautici hanno giocato un ruolo chiave per costruttori e armatori. Un’imbarcazione progettata per navigare, specialmente su lunghe tratte, non può infatti prescindere da prerogative di resistenza, durabilità e sicurezza. Negli ultimi anni, soprattutto nel settore crocieristico e nella nautica di lusso, la scelta dei materiali per rivestimenti è poi diventata un asset strategico per competere in mercato in continua evoluzione e altamente concorrenziale. 

Scopriamo quali sono i rivestimenti per nautica più utilizzati del momento e le novità del settore. 

Caratteristiche e funzionalità dei rivestimenti nautici 

La scelta dei rivestimenti nautici per la propria imbarcazione è assolutamente da non sottovalutare, poiché è legata non solo a fattori pratici e funzionali, ma anche a fattori di tipo estetico. In primo luogo, i materiali per tappezzeria nautica, dagli imbottiti ai rivestimenti in tessuto, devono possedere particolari caratteristiche di durabilità e resistenza a raggi UV, alla salsedine e altri agenti atmosferici, nonché a frequenti sbalzi termici. I materiali per rivestimenti nautici, inoltre, dovrebbero essere selezionati anche per proprietà legate alla sicurezza (ad esempio sono indicati materiali ignifughi) e all’igiene (ad esempio, in grado di evitare la formazione di muffe, oltre che di facile pulizia e manutenzione). In secondo luogo, specialmente in alcuni contesti, i tessuti per nautica diventano a tutti gli effetti elementi di design, contribuendo ad arredare interni ed esterni dell’imbarcazione. 

Materiali più comuni per i rivestimenti nautici

Facendo riferimento ad imbottiti nautici e altri tessuti impiegati nell’arredo e nella finitura di imbarcazioni, i materiali più utilizzati sono principalmente: 

  • Ecopelle nautica, ossia un materiale solitamente realizzato in PVC di qualità che riproduce la texture dei pellami, ma altamente resistente ed impermeabile, appositamente realizzato per resistere alla navigazione. 
  • Sunbrella, un tessuto morbido al tatto pensato principalmente per offrire un’ottima schermatura dai raggi solari ma, al tempo stesso, elevata traspirazione; grazie alle sue proprietà anti-muffa risulta indicato sia per i rivestimenti esterni delle imbarcazioni che per gli interni. 

Trend e innovazioni nel settore dei tessuti per rivestimenti nautici 

Il progresso tecnologico nel settore dei tessuti per rivestimenti nautici oggi mette a disposizione materiali sempre più innovativi e performanti, in grado di adattarsi alle esigenze funzionali della navigazione, ma anche alle richieste dei clienti più esigenti. In particolare, si stanno facendo largo materiali in grado di riprodurre la texture e i motivi che sono propri del settore della moda, del design o dell’automotive, ma, al tempo stesso, capaci di assicurare massima resistenza, sicurezza e praticità di pulizia e manutenzione. Un altro trend riguarda l’elevata sostenibilità dei nuovi materiali per rivestimenti nautici, realizzati a partire da materiali e tecnologie a ridotto impatto ambientale. Per questo è importante affidarsi al partner giusto, in grado di assicurarla più ampia scelta tra i tessuti e materiali per nautica più innovativi ed affidabili del momento, come Tappezzeria Nautica Beggio. Forte di anni di esperienza nel settore degli accessori per nautica, oggi propone infatti un ampio assortimento di rivestimenti, tessuti, imbottiti e altri arredi per imbarcazioni in grado di coniugare tutta la qualità della tradizione artigiana della famiglia Beggio con le ultime novità del settore, per un risultato di altissimo livello.

Exit mobile version